Doppio riocontra
La scrittura speculare si ottiene scrivendo nella direzione contraria a quella naturale di un determinato linguaggio, cosicché il risultato è l’immagine specchiata della scritta normale; appare normale quando riflessa in uno specchio. È talvolta usata come una forma di codice estremamente primitiva. Un moderno uso comune di scrittura speculare si può trovare sul davanti delle ambulanze, dove la parola “AMBULANZA” è spesso scritta specularmente, per permettere ai guidatori di leggerla correttamente nel loro specchietto retrovisore.
Gli specchi sono utili
Leonardo da Vinci scrisse la maggior parte delle sue note personali specularmente, usando caratteri normali solo quando voleva che i testi fossero letti anche da altri. Il motivo è sconosciuto, anche se sono state suggerite nel tempo varie spiegazioni. Per esempio, scrivere da mancino da sinistra a destra è più difficoltoso, perché la mano seguendo la scrittura avrebbe toccato l’inchiostro fresco spargendolo. Scrivere al contrario avrebbe evitato questo problema. Una teoria alternativa è che il processo di capovolgere l’oggetto linguistico nella memoria prima di scriverlo, e capovolgerlo di nuovo prima di leggerlo, è una tecnica di rafforzamento della memoria. Per questo anche l’uso della scrittura bustrofedica, specialmente nei codici pubblici, potrebbe essere per far ricordare meglio il testo al lettore.
- 100% cotone
- Fatta in paese esotico
- Stampata su vari lati
Esaurito
Magari torna disponibile
Avvertimi